Il Parco Storico Bricherasio di Fubine Monferrato ti aspetta per un’esperienza immersiva ed interattiva che unisce natura, storia, arte e innovazione. Rivivi il passato, visita il grande roseto, il giardino botanico e lasciati sorprendere dalle meraviglie delle quattro stagioni.
2000
mq di superficie
28000
esemplari botanici
100
varietà di rose
38
contenuti interattivi
400
anni di storia
Vivi l’esperienza
Il Parco Storico Bricherasio diventa un museo a cielo aperto: grazie al percorso multimediale immerso nella natura e la tecnologia di realtà aumentata e virtuale, vivrai un’esperienza unica e adatta a tutti.
Scopri le molteplici possibilità per trascorrere una giornata all’aria aperta: accesso libero al parco che ospita migliaia di specie botaniche, un’area picnic, un parco giochi per i più piccoli e la possibilità di praticare attività sportive.
In cima, l’imponente Castello Bricherasio ti accoglie con il suo grande roseto e un giardino botanico di grande pregio.

Scopri cosa ti aspetta
Innovazione e Multimedialità arricchiranno la tua esperienza di visita, offrendoti l’opportunità di vivere il Parco Storico Bricherasio in un modo completamente nuovo.

Contenuti audio
Ascolta approfondimenti botanici e aneddoti storici raccontati in modo coinvolgente

Realtà Aumentata
Arricchisci la tua visita facendo rivivere i personaggi storici che hanno abitato il Castello Bricherasio

Percorso Interattivo
Esplora il parco seguendo un percorso guidato, tra pannelli informativi e tappe tematiche interattive

Schede botaniche
Scopri di più sulle specie botaniche che popolano il Parco

VR Experience
Immergiti nell’arte ed esplora cunicoli e Infernot grazie alla Realtà Virtuale

Tecnologia a 360°
Vivi il Parco Storico Bricherasio nelle quattro stagioni
Il tuo viaggio esperienziale a portata di smartphone
Scarica subito l’app gratuita “Parco Storico Bricherasio” disponibile su App Store e Google Play e vivi un’esperienza di visita ancora più coinvolgente.
Il tuo viaggio tra natura, storia, arte e innovazione inizia qui!
PRESTO DISPONIBILE SU:




Visitare il Parco Storico Bricherasio significa immergersi in un giardino botanico di grande pregio e rilevanza. Grazie ai recenti interventi di restauro e valorizzazione del verde, finanziati nell’ambito del PNRR, oggi il parco ospita una straordinaria collezione di oltre 28.000 esemplari, tra alberi, arbusti, rose, piante erbacee e mediterranee, incluse specie rare.
Un vero e proprio percorso naturalistico e sensoriale, dove trascorrere momenti di puro contatto con la natura e scoprire un nuovo modo di esplorare il verde che ci circonda.
Oltre 28000 esemplari
Il grande roseto di Sofia
Situato nel cuore del giardino del Castello Bricherasio, il grande roseto è un autentico paradiso di colori e profumi. Luogo prediletto della contessa Sofia di Bricherasio, oggi rappresenta un’importante rarità botanica con 461 piante di rose, oltre alle 20 rose rampicanti. Lasciati incantare dalla sua atmosfera e goditi la straordinaria vista panoramica sulle colline del Monferrato, Patrimonio Unesco dal 2014.
Oltre 100 specie


Le quattro stagioni del parco
Il progetto di valorizzazione del Parco Storico Bricherasio è stato concepito per seguire il cambiamento delle stagioni, trasformandosi in una spettacolare sinfonia cromatica. Le diverse specie botaniche presenti offrono caratteristiche ornamentali che si rivelano in ogni periodo dell’anno: fioriture variopinte, foglie che mutano tonalità o variegature, bacche colorate e cortecce in continua evoluzione.
Storia
Grazie al percorso tematico e all’utilizzo di tecnologie immersive, la visita al Parco Storico Bricherasio diventa un’occasione unica per scoprire la storia della famiglia Bricherasio.
Castello Bricherasio affonda le sue radici nel Seicento, quando fu edificato sui resti di un maniero medievale. Nel 1822, il conte Felice Cacherano di Bricherasio ne entrò in possesso, mentre suo figlio Luigi trasformò il bosco circostante in uno splendido giardino all’inglese.
L’ultimo discendente maschile della famiglia fu il conte Emanuele. Alla sua morte, il palazzo passò alla sorella, la contessa Sofia, che dedicò la sua vita all’arte e alla beneficenza. Nel 1950, alla sua scomparsa, la contessa lasciò il Castello all’Opera Don Orione, aprendo così un nuovo capitolo nella storia del parco.







Arte
Attraverso la tecnologia di realtà aumentata e virtuale, l’arte prende vita, diventando la chiave per scoprire il Parco Storico Bricherasio e la storia della famiglia che lo ha abitato. La contessa Sofia di Bricherasio, allieva del celebre pittore Lorenzo Delleani, ospitava al Castello di Fubine Monferrato importanti figure della cultura piemontese. Insieme formarono il famoso Cenacolo di Sofia. Il maestro Delleani influenzò profondamente l’arte della Contessa, specialmente nella realizzazione di tavolette di paesaggi dipinte dal vero. Nei loro quadri raffigurarono più volte scorci suggestivi del parco, del borgo e della campagna circostante.


La notte si trasforma nella quinta stagione. Visitare il Parco Storico Bricherasio al calar del sole rivela scorci e prospettive uniche, invisibili alla luce del giorno, per un’esperienza davvero indimenticabile. Il progetto di illuminazione esalta le specie botaniche, il grande roseto e mette in evidenza le architetture del Castello. Particolare attenzione è stata posta all’illuminazione dei percorsi, al delicato equilibrio tra luce artificiale e vegetazione, oltre che al risparmio energetico e alla lotta contro l’inquinamento luminoso, rendendo questo progetto ancora più straordinario.
